Un percorso antico, un tracciato a contatto con la natura, una via dal grande valore storico-religioso: la Via Francigena è meta, ogni anno, di migliaia di camminatori.
Pellegrini che ripercorrono le numerose tappe che conducono a Roma e che permettono di scoprire luoghi incantevoli. Territori incantevoli, dove la natura è incontaminata, monumenti storici, tutti da scoprire, e paesi che custodiscono tradizioni secolari.
La Via Francigena attraversa la Tuscia partendo dalle zone a nord del lago di Bolsena per arrivare fino a Sutri ed al confine con la provincia di Roma. Da Montefiascone a Viterbo, da Vetralla a Sutri, tantissimi i luoghi straordinari che il turista andrà a visitare.
Chiese, palazzi, testimonianze etrusche: un tracciato che entusiasma turisti provenienti da ogni angolo d’Europa.
Per maggiori informazioni: viefrancigene.com